Visualizzazione post con etichetta archeologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta archeologia. Mostra tutti i post

TOUR T4: SNORKELING AND UNDERWATER EXCURSION


For Sea lovers and what to discover - The Submerged Civilization of The Old Port of Etruscan Pyrgi

Duration: 7 Hours

For sea lovers of hidden findings, it is a great opportunity to explore a world personally known by few: the ancient structures of the Pyrgi Etruscan docks, the Etruscan settlements submerged by rising sea levels, ceramic evidence of their civilization and some still underwater investigation still to be discovered

Briefing
A team of archaeologists, geologists and deep sea biologists divers will entertain you with a brief introduction on the historical, geological and biological specimens that you are going to discover

... for further information ...

Le Terme Taurine - sito archeologico

Le Terme Taurine di Civitavecchia non hanno nulla, ma proprio nulla, da invidiare ai grandi siti archeologici della Capitale. Precorrendo le moderne Spa, le Terme romane non erano soltanto luoghi di relax e cura del corpo, ma anche il contesto in cui avevano vita le complesse dinamiche della vita sociale e politica dell'antica Roma.
Ben preservate, similmente al sito di Ostia Antica, vantano mosaici in ottime condizioni!
Il complesso fu costruito tra il I secolo a.C. e il secondo d.C.




Civitavecchia è: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA!

Quando la Storia parla sott'acqua

Immersioni e snorkeling alla scoperta di testimonianze etrusche e romane



1- IL PORTO DI PYRGI E SANTA SEVERA. E' possibile una lunga immersione attorno alla struttura di un canale di entrata nel porto di epoca romana (porto che continuò le sue attività fino al 600ac): è possibile vedere un'ancora di ferro medioevale...

2- L' INSEDIAMENTO SOMMERSO Si tratta di un abitato e di pozzi etruschi, situati alla sinistra del Castello davanti l'area archeologica. Le strutture, che una volta erano a terra, sono state nei millenni erose e sommerse dal mare che dall'epoca etrusca, secondo studi geologici, si sarebbe innalzato di circa 2 metri. Non è certo se i pozzi fossero votivi, quindi legati all'area sacra di Pyrgi , oppure semplici contenitori per l'acqua proveniente dalla fonte perenne alle spalle del castello. E' comunque risaputo che i templi sia nel Vicino Oriente (Mesopotamia, Siria etc..) che in Occidente venivano costruiti al fianco di fonti di acqua surgiva. Legata all'immersione sui pozzi etruschi, molti ancora da esplorare e pieni di materiale ceramico come nelle foto, è legata la visita alla spiaggia di Pyrgi dove è possibile vedere in stratigrafia le abitazioni etrusche.

3 – CONTINUAZIONE DELLA SECONDA IMMERSIONE: proseguendo in direzione del mare aperto, si possono vedere le antiche strutture della banchina di attracco del porto di epoca romana. Il sito è prospiciente l'abitato etrusco dirigendosi verso Nord. Le banchine sono ancora in situ e perfettamente riconoscibili.
Ci sono annessi anche dei frammenti di alcuni relitti ancora oggetto di studio.



4- CAPOLINARO con le sue PESCHIERE (Castro Novo): Le peschiere più belle in Italia per grandezza e complessità. Sono ancora oggetto di studio. In acqua si vedono grandi canali di adduzione dell'acqua (anche in snorkeling)

5- LUNGO LA COSTA (a piedi o in snorkeling) da S.Agostino fino alla Frasca. In prossimità della Frasca si può, in snorkeling, ammirare i resti di un relitto. Si possono vedere anfore e frammenti di grossi dolia.